Oggi, domenica 24 agosto, si svolgerà l'ultima giornata del Festival Internazionale della Sibaritide. Evento che in queste giornate si sta svolgendo presso il Parco Archeologico Timpone della Motta -Macchiabate di Francavilla Marittima, in Provincia di Cosenza. In programma, la Tavola Rotonda: Il Simposio (convegno ideato dal Prof. Donato Loscalzo, Università di Perugia, in sinergia con la Direzione del Festival Internazionale della Sibaritide). Al tavolo dei relatori: Alessandro D’Alessio, Funzionario Archeologo MIBACT- Soprintendenza dei Beni Archeologici della Calabria; Donato Loscalzo, Ricercatore e Docente di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Perugia; Francesco Marcattili, Ricercatore e Docente di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso l’Università di Perugia; Carmine Catenacci, Professore Ordinario di Letteratura Greca presso l’Università di Chieti; Prof. Luca Cerchiai, Professore Ordinario di Archeologia Greca e Romana presso l’Università di Salerno.
Festival Internazionale della Sibaritide - Gran finale della Prima edizione
Quel bus che non passa: la metafora del turismo calabrese. Non lasciamo lo sviluppo della nostra terra nelle mani di questa classe dirigente
Ogni anno ho passato le ferie estive in Calabria, frutto di un turismo “affettivo” - innanzitutto - che mi impedisce di allontanarmi da una terra che ho scelto come luogo per vivere, unitamente alla mia famiglia: mi perdonino coloro che questo riposo non se lo possono permettere, loro malgrado. Sono tempi in cui le privazioni a cui ci ha obbligato una classe dirigente alla quale abbiamo affidato malauguratamente il nostro destino, tempi che ci fanno ritenere fortunato chi riesce ancora a mettere quotidianamente in scena il pranzo con la cena, figuriamoci il pensare alle vacanze estive, ormai sempre più un lusso del quale mi ritengo fortunato.
IDV: in Calabria uniti per progetto politico vincente
"Si è svolto a Lamezia Terme l'Esecutivo regionale IdV Calabria alla presenza del Responsabile Nazionale Organizzazione IdV Luciano Pisanello, che ha lodato il buon lavoro realizzato dai dirigenti calabresi e riconosciuto la coesione del partito. Tra le questioni affrontate, l'attenzione è stata rivolta, con particolare riguardo, alle prossime elezioni regionali. Confermando con grande convinzione l'obiettivo di costruire una nuova area democratica, secondo l'esempio già avviato a livello nazionale dal segretario nazionale Ignazio Messina ed in molte realtà locali, Italia dei Valori mantiene salda la propria autonomia e con spirito di collaborazione, continua a portare avanti le battaglie di legalità e giustizia sociale che ne hanno sempre caratterizzato la linea politica.